Sappiamo quanto possa essere fastidiosa e spiacevole la sensibilità dei denti, ma la buona notizia è che esistono tanti modi per aiutarti a prevenire e ridurre la sensibilità dentale. Diamo un’occhiata a ciò che devi sapere:
Cosa provoca la sensibilità dentale?
I denti possono diventare sensibili per tanti motivi. Di solito si tratta dello smalto consumato o di una radice esposta, ma potrebbe anche trattarsi di una delle seguenti cause:
- Una carie
- Una recessione gengivale, conseguenza della parodontite
- Un accumulo di tartaro
- Un dente rotto o scheggiato
- Un’otturazione recente
- Un trattamento sbiancante o un altro trattamento di igiene dentale.
Se non sai con certezza perché i tuoi denti siano sensibili parlane col tuo dentista: sarà in grado di identificare la causa e di consigliarti il giusto trattamento.
Cosa fare in caso di denti sensibili
Il tuo dentista può suggerirti uno di questi rimedi:
- Utilizzo di un dentifricio specifico per denti sensibili: Mentadent P Sensitive è studiato appositamente per combattere i disturbi causati dalla sensibilità dentale. La sua speciale formula aiuta a combattere i disturbi della sensibilità dentale e agisce fin dal primo utilizzo.
- Sostituzione dello spazzolino: spazzolare i denti sensibili può essere doloroso, per questo ti consigliamo di scegliere uno spazzolino a setole morbide che sia delicato sulle gengive. Lo spazzolino Mentadent Sensitive Expert, specifico per denti sensibili, è delicato sulle gengive ma garantisce la rimozione degli accumuli di placca.
- Utilizzo del Siero Sensitive Smalto Repair: con la sua formula avanzata crea uno strato protettivo sulle aree sensibili, rimanendo a lungo sui denti e proteggendoli dal ritorno delle sensazioni spiacevoli causate dalla sensibilità.
- Uso del fluoro: il tuo dentista può applicare il fluoruro di sodio in gel, mediante sciacqui o direttamente sui denti sensibili per proteggerli.
- Desensibilizzazione o adesivi: se la tua sensibilità dentale è dovuta a una radice esposta, il tuo dentista può applicare una resina adesiva per sigillare l’area attorno al dente.
- Innesto gengivale: se la sensibilità è causata da una perdita di tessuto gengivale, il tuo dentista può ricostruire l’area danneggiata con del tessuto prelevato da un’altra area della bocca.
- Devitalizzazione: in caso di disturbo grave e prolungato nel tempo, una devitalizzazione può essere la soluzione migliore.