Skip to:
Skip to:
Dolore, alitosi, infezioni e ascessi: la carie dentale non è certo una cosa piacevole! Eppure, la carie è un disturbo molto comune sia tra i bambini che gli adulti, ed è una delle malattie più diffuse nei paesi sviluppati(1). Continua nella lettura di questa guida, per scoprire le cause della carie, i sintomi ad essa associata e i passaggi da intraprendere per curare le carie e prevenirle in futuro.
La carie dentale è una malattia del cavo orale causata dalla formazione della placca batterica sui denti(2). Spesso, quando hai un’alimentazione poco equilibrata e tendi a consumare molti alimenti pieni di zuccheri, la placca può inspessirsi fino a tramutarsi in tartaro. I batteri presenti nella placca e nel tartaro producono acidi che possono erodere lo smalto e la dentina, un processo che può provocare una macchia o una cavità nei denti, meglio conosciuto come carie.
Quando la carie non viene trattata adeguatamente negli stadi iniziali, può danneggiare gli strati più profondi fino ad arrivare alla polpa dentaria(1). Questo tipo di carie può portare a mal di denti molto intensi e potrebbe causare la perdita del dente.
La carie dentale è talvolta visibile a occhio nudo, perché si manifesta sotto forma di macchia nera o marrone. Tuttavia, il più delle volte è possibile vederla solo attraverso una panoramica dentale ai raggi X. Ecco perché è di fondamentale importanza fare controlli regolari dal dentista. I sintomi della carie più comuni sono i seguenti(3):
Ti stai chiedendo come togliere le carie naturalmente? Ci dispiace deluderti, ma non esistono metodi naturali per curare le carie e solo il tuo dentista può trattare questa patologia. A seconda della gravità della situazione, il tuo dentista può decidere diversi tipi di trattamenti, tra cui(1):
E dunque, come eliminare le carie in modo naturale? Molto semplicemente: facendo prevenzione. Evitare la formazione di placca è il modo migliore di liberarsi della carie, poiché la placca si accumula tutti i giorni per via del nostro stile di vita e delle nostre abitudini. Ma una buona igiene orale e alimentare possono aiutare ad eliminarla gradualmente(4):
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.