Skip to:
Skip to:
La gengivite, ovvero l’infiammazione delle gengive, è causata dalla placca che si accumula e irrita il bordo gengivale. La gengivite rappresenta il primo stadio di una malattia il cui decorso può essere invertito prima che degeneri in parodontite. Fai dunque sempre molta attenzione a sintomi quali rossore, gonfiore, sanguinamento, recessione gengivale e alitosi(1).
Se le tue gengive sanguinano ogni volta che ti lavi i denti, dovresti prendere un appuntamento con il tuo dentista. Potresti aver bisogno di una pulizia professionale per rimuovere la placca indurita che si è trasformata in tartaro(2). E se ti stai chiedendo cosa provoca questo problema così comune, continua nella lettura di questo articolo.
La gengivite è una malattia del cavo orale che interessa la gengiva vicina al dente, nota anche come gengiva marginale. Con una gengivite, i sintomi più comuni da tenere d’occhio sono(1):
Questa condizione potrebbe essere, tuttavia, reversibile se trattata in modo adeguato e durante gli stadi iniziali(3). Inoltre, è fondamentale utilizzare un prodotto adatto a contrastare i sintomi della gengivite e la formazione di placca, come Mentadent Sensitive.
Abbiamo visto i sintomi di questa malattia parodontale, ma cosa porta alla gengivite? Cause più comuni e rimedi preventivi sono spiegati qui di seguito.
La placca batterica è il principale fattore responsabile, oltre che della carie, della gengivite(3). I rimedi possibili a questo problema risiedono nella prevenzione, in particolar modo nell’igiene orale, utile a contrastare la formazione di placca. Un’alimentazione appropriata, spazzolare i denti mattina e sera e visite regolari dal dentista, sono altresì fondamentali per contrastare la formazione di placca(1).
Purtroppo, alcuni dei problemi legati alla salute dei nostri denti non possono essere evitati, poiché potrebbero far parte del nostro codice geneticoi(2). Anche seguendo un buon regime di igiene orale, potresti soffrire comunque di gengivite. Ma non abbatterti: parla col tuo dentista per farti consigliare dei trattamenti specifici per il tuo problema. Avere una bocca perfettamente sana è possibile, basta conoscere le cause alla base del disturbo e seguire i consigli del tuo medico.
Il tartaro facilita la ritenzione di placca, responsabile di diverse malattie del cavo orale, tra cui la gengivitei(2). Effettua una visita dentistica ogni 6 mesi o una volta l’anno per rimuovere la placca e ridurre il rischio di una gengivite.
Alcuni studi hanno identificato nel fumo uno dei maggiori responsabili della gengivite e la malattia parodontale. Il fumo, di fatti, può causare recessione gengivale e riassorbimento osseo anche in assenza di malattia parodontalei(2). Smettere di fumare però può ridurre le possibilità di contrarre una gengivite.
Quando vai dal tuo dentista, segnala eventuali farmaci che stai assumendo. Questa informazione sarà utile per fornirti una diagnosi esatta e la cura più adatta, specialmente se soffri di problemi di salute quali cardiopatie, ipertensione, diabete o artrite. Alcuni farmaci possono avere degli effetti collaterali che influiscono sulla salute dei tuoi denti(4).
Come vedi, la gengivite può essere causata da diversi fattori. Per lo più è la conseguenza di un accumulo di placca, ma a volte può dipendere da un problema di salute più grave. A prescindere dalla causa, c’è sempre una soluzione. Vai regolarmente dal dentista e non dimenticare di usare sempre spazzolino, dentifricio, filo interdentale e il collutorio Mentadent P, perfetto per denti e gengive!
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.