Skip to:
Skip to:
Se tu o un membro della tua famiglia avete notato del sangue quando vi lavate i denti con lo spazzolino o usate il filo interdentale, è importante intervenire tempestivamente. Il sanguinamento delle gengive può non sembrare nulla di serio, specialmente in assenza di dolore, ma è un chiaro segno di un disturbo gengivale. Se trascurato, un disturbo gengivale può trasformarsi in un disturbo importante. Ma non preoccuparti, è più facile curarlo se preso in tempo. Ti basta tenere sotto controllo i sintomi e adottare poche semplici abitudini nel tuo regime di igiene orale quotidiano.
Se presenti uno o più di questi sintomi, dovresti prendere un appuntamento col tuo dentista. Nel frattempo, puoi fare molto a casa per prenderti cura delle tue gengive irritate.
I disturbi gengivali sono provocati principalmente da un uso sbagliato dello spazzolino e del filo interdentale. Se ultimamente la tua routine di pulizia dei denti è stata un po’ frettolosa, è giunto il momento di cambiare un po’ di cose. Lavati i denti almeno due volte al giorno utilizzando uno spazzolino a setole morbide o un modello consigliato dal tuo dentista.
Puoi anche provare il dentifricio e gli spazzolini Mentadent, creati per aiutarti a prevenire i disturbi gengivali. Lo spazzolino Mentadent Super Clean è dotato di setole a V, che puliscono in profondità raggiungendo gli spazi tra i denti, e del pulisci-lingua, che aiuta a ridurre la placca rimuovendo i batteri. Il dentifricio Mentadent Expert Protection ha al suo interno migliaia di microgranuli per un’efficace pulizia degli spazi interdentali. Inoltre, contiene zinco, un efficace ingrediente antibatterico che previene l’accumulo della placca.
Spesso il cibo si incastra tra i denti ed è per questo che è importante utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno. Assicurati di utilizzarlo tra la gengiva e ciascun dente.
L’alimentazione ha più effetto sulle tue gengive di quanto tu possa pensare. Ma non devi fare attenzione solo ai cibi ricchi di zuccheri, poiché anche quelli carenti di nutrienti, come il pane bianco raffinato, sono nocivi per le tue gengive. Invece, i cibi ricchi di nutrienti come verdure e alimenti integrali aiutano le gengive a restare forti e in salute. Lo zinco, ingrediente attivo presente in tutti i nostri dentifrici, è essenziale per la formazione delle ossa e dei tessuti, quindi cerca di inserire nella tua alimentazione dei cibi ricchi di questo elemento, come spinaci, fagioli e ceci.
Sai già quanto il fumo faccia male ai tuoi polmoni, ma sapevi che è nocivo anche per le tue gengive? Gli scienziati concordano sul fatto che il fumo impedisce alle gengive di ricevere i giusti nutrienti, rendendole inclini alle infiammazioni che portano ai disturbi gengivali. Smettere è difficile, ma è una delle cose migliori che tu possa fare per la tua salute, compresa quella delle tue gengive.
Dunque, tieni d’occhio il tuo spazzolino. Se vedi del sangue durante la pulizia dei denti, impegnati a seguire un regime di igiene orale che includa spazzolino, filo interdentale e collutorio tutti i giorni, così da poter sfoggiare un sorriso più sano e sicuro.
I cibi ricchi di zinco, come spinaci, ceci e fagioli, aiutano a migliorare la salute della tua bocca, poiché lo zinco è fondamentale nella formazione di ossa e tessuti.